21Ott

Cose da fare per usare l’e-bike d’inverno

Ecco qualche consiglio per usare le bici a pedalata assistita in inverno: meglio prendere qualche precauzione per non rovinare il sistema elettrico e viaggiare sempre in sicurezza !

Con l’arrivo della stagione fredda in molti rinunciano alla e-bike, seguendo piccoli accorgimenti è possibile affrontare l’inverno in sella a una bici a pedalata assistita.

Per affrontare i mesi più umidi e freddi è bene effettuare un controllo completo della bicicletta: ingranaggi, freni, luci e altri componenti devono funzionare a dovere. Per le parti elettriche non si devono prendere invece particolari precauzioni, in quanto tutte le componenti dei kit sono protette contro pioggia, sporco e infiltrazioni d’acqua.

In caso di pioggia, o, peggio, neve e ghiaccio, è vietato partire con inserita l’assistenza più alta  per evitare perdite d’aderenza della ruota. Meglio iniziare a pedalare con il motore spento e azionare un livello basso successivamente.

Per l’abbigliamento sono indispensabili guanti e abiti con colori brillanti e riflettenti, per avere maggiore visibilità in una stagione con minore luce. Preferibile anche indossare fasce o cappelli di lana per proteggersi dal freddo sotto il casco, che è, ovviamente, consigliato tutto l’anno.

Le e-Bike possono essere conservate sia al coperto che all’aria aperta se sono al riparo da neve e ghiaccio. Garage e cantina sono ideali. Anche nel caso in cui l’e-Bike non venga utilizzata per tutto l’inverno, la batteria dovrebbe essere rimossa e conservata in un luogo asciutto e non troppo freddo, con una carica compresa tra il 30 e il 60 percento della sua capacità.